
apparecchi acustici retroauricolari bte
Protesi acustiche retroauricolari BTE
Funzionamento degli apparecchi acustici retroauricolari BTE (Behind The Ear). Scopri tutte le caratteristiche relative alla comodità d’utilizzo, visibilità, connettività e batterie. Verifica per quale tipo di ipoacusia sono indicate le protesi acustiche BTE.
apparecchio acustico RETROAURICOLARe bte
Gli apparecchi acustici BTE si chiamano così perché si posizionano dietro l’orecchio. BTE è l’acronimo di “Behind The Ear” che in inglese significa appunto “dietro l’orecchio”.
Gli apparecchi acustici BTE sono composti da un corpo principale dove risiede tutta la parte elettronica della protesi acustica. Da questo componente principale esce un piccolo tubicino trasparente attraverso il quale viene trasmesso l’audio amplificato all’interno del condotto uditivo.
Questo apparecchio acustico BTE fa parte della categoria delle protesi retroauricolari.


VISIBILITÀ
Apparecchi acustici retroauricolari BTE
Gli apparecchi acustici retroauricolari BTE sono piuttosto miniaturizzati e si nascondono abbastanza bene dietro il padiglione auricolare. Anche il tubicino, che collega il dispositivo al condotto uditivo, è molto piccolo e discreto visto che è fatto di gomma trasparente.
Questi dispositivi sono disponibili in svariati colori e tonalità, in grado di adattarsi al meglio al colore della pelle e dei capelli.

COMODITÀ
Apparecchi acustici retroauricolari BTE
La tecnologia oggi permette di miniaturizzare la componentistica e di ridurre il peso di queste protesi BTE ad una manciata di grammi. L’indossabilità e il comfort sono garantiti dal fatto che la chioccia da inserire nel condotto uditivo può avere dimensioni inferiori rispetto ad altri modelli che invece devono anche ospitare componenti elettroniche.
Particolarmente indicato per chi non vuole appendici che vengano inserite troppo in profondità nel condotto uditivo. La parte anatomica che si appoggia nel condotto uditivo può anche essere realizzata su misura garantendo un comfort senza paragoni.

CONNETTIVITÀ
Apparecchi acustici retroauricolari BTE
Questi dispositivi si possono collegare alla tv e ai cellulari tramite applicazioni dedicate e alla connettività bluetooth.
Gli apparecchi BTE di solito sono dotati di un pratico bilanciere del volume, molto comodo da raggiungere e su cui si può intervenire molto rapidamente per sistemare l’audio secondo le proprie esigenze.

CAPACITÀ UDITIVA
Apparecchi acustici retroauricolari BTE
Le protesi acustiche retroauricolari BTE sono adatte per tutti i tipi di ipoacusia. Infatti sono un valido supporto per la mancanza di udito lieve, media, severa o profonda.
Prima di scegliere un apparecchio acustico è di fondamentale importanza valutare le specifiche capacità uditive. Nuova Mondial Udito effettua test dell’udito gratuiti a Cagliari, Sassari e Nuoro.

BATTERIE
Apparecchi acustici retroauricolari BTE
Un apparecchio acustico BTE può essere fornito con batterie che si possono ricaricare tramite una base dedicata. Alcuni modelli invece sono alimentati da batterie usa e getta “a bottone” che possono essere sostituite in autonomia. In caso contrario è necessario l’intervento di un tecnico per la sostituzione delle batterie esauste.