Se stai cercando informazioni in merito all’acquisto di apparecchi acustici, sicuramente ti starai chiedendo se sono utili, confortevoli da indossare e se si notano molto una volta indossati. Prima di provare a dare una risposta ai quesiti che tutti normalmente si pongono, proviamo a capire brevemente come funzionano gli apparecchi acustici.

Gli apparecchi acustici hanno la capacità di catturare le onde sonore dell’ambiente circostante, per riprodurle e amplificarle in modo che siano riconoscibili e comprensibili. Ogni protesi acustica possiede 4 elementi di base:

  • microfono
  • amplificatore
  • altoparlante
  • batteria

Il microfono ha il compito di captare le onde sonore dall’ambiente esterno e trasformarle in un segnale elettrico tramite una membrana vibrante. Questo segnale elettrico viene poi amplificato e inviato all’altoparlante e da qui passerà all’orecchio. Questo processo è valido per tutti gli apparecchi uditivi, le uniche differenze riguardano solamente le tecnologie utilizzate per metterlo in atto.

Un elemento molto importante di un apparecchio acustico è la batteria. Nel settore delle batterie sono stati compiuti progressi notevoli che hanno permesso una considerevole riduzione delle dimensioni e del peso dei dispositivi, aumentando per contro la durata della carica e quindi dell’utilizzo dei dispositivi. Inoltre le ultime generazioni di batterie ricaricabili supportano molti cicli di ricarica allungando la vita della batteria e ritardando il momento della sostituzione.

 

Tipologie di apparecchi acustici

Le protesi acustiche si dividono in due grandi categorie: retroauricolari e intrauricolari.
Gli apparecchi retroauricolari si indossano dietro al padiglione auricolare, mentre quelli intrauricolari si inseriscono, più o meno in profondità, nel condotto uditivo. Il comfort nell’utilizzo quotidiano e le dimensioni degli apparecchi acustici variano a seconda del tipo e modello.

 

Apparecchi acustici retroauricolari.

Apparecchi acustici retroauricolari BTE

Gli apparecchi acustici BTE si chiamano così perché si posizionano dietro l’orecchio. BTE è l’acronimo di “Behind The Ear” che in inglese significa appunto “dietro l’orecchio”.
Gli apparecchi acustici BTE sono composti da un corpo principale dove risiede tutta la parte elettronica della protesi acustica. Da questo componente principale esce un piccolo tubicino trasparente attraverso il quale viene trasmesso l’audio amplificato all’interno del condotto uditivo.
Questo apparecchio acustico BTE fa parte della categoria delle protesi retroauricolari. Per approfondimenti visitate la pagina Apparecchi acustici retroauricolari BTE.

 

apparecchi-acustici-come-sceglierli-retroauricolari-bte-nuova_modial_udito-cagliari-sassari-nuoro-olbia-sardegna

Apparecchi acustici retroauricolari RIE

Gli apparecchi acustici con ricevitore nell’orecchio fanno parte della categoria di dispositivi retroauricolari e per questo motivo si indossano dietro al padiglione auricolare.
Questi apparecchi acustici vengono spesso chiamati “RIE” (Receiver In Ear) che in inglese significa “ricevitore nell’orecchio”. Possono anche essere indicati con l’acronimo RIC (Receiver In The Canal) o RITE (Receiver in the Ear).
Anche se vengono usati diversi appellativi il concetto è sempre lo stesso: in questi apparecchi acustici il microfono e l’altoparlante vengono inseriti direttamente nel condotto uditivo, mentre il resto della componentistica, come batteria e scheda elettronica, è contenuta nel corpo centrale nascosto dietro al padiglione auricolare. Per approfondimenti visitate la pagina Apparecchi acustici ricevitore orecchio RIE

 

apparecchi-acustici-come-sceglierli-retroauricolari-rie-nuova_modial_udito-cagliari-sassari-nuoro-olbia-sardegna

Apparecchi acustici intrauricolari

Questi apparecchi acustici si inseriscono nel condotto uditivo e sono costituiti da un unico corpo centrale. Possono avere dimensioni molto ridotte e scomparire all’interno del condotto uditivo. Vengono suddivisi in base alla loro dimensione e alla loro capacità di poter essere inseriti più o meno in profondità.

Apparecchi acustici intrauricolari ITE – ITC

Un apparecchio acustico intrauricolare si inserisce nella parte esterna del condotto uditivo. Normalmente vengono realizzati su misura in modo da adattarsi perfettamente all’anatomia del padiglione auricolare e del condotto uditivo. Vengono anche detti ITE (In The Ear) che in inglese significa “dentro l’orecchio”, o anche ITC (In The Canal) ovvero “nel canale”. Per approfondimenti visitate la pagina Apparecchi acustici intrauricolari ITE – ITC.

apparecchi-acustici-come-sceglierli-intrauricolare-ite-itc-nuova_modial_udito-cagliari-sassari-nuoro-olbia-sardegna

Apparecchi acustici intrauricolari CIC – IIC

Protesi acustiche decisamente miniaturizzate capaci di nascondersi all’interno del condotto uditivo, tanto da dover disporre di uno spillo che ne permetta l’estrazione. Vengono chiamati CIC (Completely In The Canal) che in inglese significa “completamente nel canale”, o anche IIC (Invisible in The Canal) ovvero “invisibile nel canale”. Per approfondimenti visitate le pagine Apparecchi acustici interni CIC e Apparecchi acustici invisibili IIC

apparecchi-acustici-come-sceglierli-invisibili-cic-iic-nuova_modial_udito-cagliari-sassari-nuoro-olbia-sardegna

Altre caratteristiche degli apparecchi acustici

Riduzione rumore

Molti apparecchi acustici hanno la funzione di riduzione del rumore. Questa funzione aiuta notevolmente la capacità di comprensione della voce poiché riduce i rumori di fondo che possono interferire. La quantità di riduzione del rumore può variare e alcuni modelli offrono anche la riduzione del rumore del vento.

Connettività

Alcuni modelli dispongono di connessione bluetooth e si possono collegare alla tv e ai cellulari tramite applicazioni dedicate. Il collegamento audio diretto con i cellulari, o le smart tv dotate di bluetooth, garantisce una qualità audio ineccepibile e senza interferenze.

Controlli remoti

Alcuni apparecchi acustici sono dotati di telecomando, quindi si possono regolare le funzioni senza toccare l’apparecchio acustico. Alcuni apparecchi acustici si collegano in modalità wireless al cellulare e, grazie alle applicazioni dedicate, consentono di utilizzare il cellulare come telecomando.

Batterie ricaricabili

Alcuni apparecchi acustici hanno batterie ricaricabili. Ciò può semplificare la manutenzione eliminando la necessità di sostituire regolarmente la batteria.

Comodità e visibilità

Gli apparecchi acustici moderni hanno peso e dimensioni decisamente ridotte. Questo favorisce la comodità nell’uso quotidiano. Inoltre possono essere inseriti completamente nel condotto uditivo, assicurando discrezione e leggerezza.

 

Prima di acquistare

Quando cerchi un apparecchio acustico, valuta le tue opzioni per capire quale tipo di protesi acustica funzionerà meglio per te. Qui di seguito trovi un elenco delle informazioni più importanti che devi reperire prima di acquistare un apparecchio acustico.

 

  • Fai un controllo. Rivolgiti al tuo medico per escludere cause correggibili di perdita dell’udito, come il cerume o un’infezione. E fai il test dell’udito da un audioprotesista o audiologo. Contattaci per richiedere un test dell’udito gratuito.
  • Rivolgiti a un audiologo affidabile. Un audiologo valuterà il tuo udito, ti aiuterà a scegliere l’apparecchio acustico più appropriato e adatterà il dispositivo in base alle tue esigenze. Se soffri di ipoacusia in entrambe le orecchie, otterrai i migliori risultati con due apparecchi acustici tarati sulle capacità uditive di ogni singolo orecchio.
  • Pensa alle esigenze future. Chiedi se l’apparecchio acustico che hai scelto è in grado di aumentare la potenza in modo che sia ancora utile se la tua perdita uditiva dovesse peggiorare.
  • Controlla la garanzia. Assicurati che l’apparecchio acustico includa una garanzia che copra parti e manodopera per un periodo specificato. Assicurati di acquistare presso centri che offrono assistenza post-vendita.
  • Attenzione alle affermazioni fuorvianti. Gli apparecchi acustici non possono ripristinare l’udito normale o eliminare tutti i rumori di fondo. Fai attenzione alle pubblicità o ai distributori che affermano il contrario.
  • Finanziamenti e sovvenzioni ASL. Il costo degli apparecchi acustici può variare ampiamente mentre alcuni accessori e funzionalità possono avere un costo aggiuntivo. Parla con il tuo audiologo delle tue esigenze o aspettative e valuta un piano di finanziamento in caso di necessità. Chiedi anche se hai diritto ad un rimborso ASL e quali sono le modalità per potervi accedere.

Abituarsi al proprio apparecchio acustico

Abituarsi a un apparecchio acustico può richiedere un po’ di tempo. Probabilmente noterai che le tue capacità di ascolto migliorano gradualmente man mano che ti abitui all’amplificazione. Quando usi un apparecchio acustico per la prima volta, tieni a mente questi punti:

  • Gli apparecchi acustici non restituiranno il tuo udito alla normalità. Possono migliorare il tuo udito amplificando i suoni deboli ed essere di grande aiuto.
  • Prenditi un po’ di tempo per abituarti all’apparecchio acustico. Ci vuole tempo per abituarsi al tuo nuovo apparecchio acustico. Ma più lo usi, più velocemente ti adatterai ai suoni amplificati.
  • Esercitati a usare l’apparecchio acustico in ambienti diversi. L’audio amplificato suonerà in modo diverso in luoghi diversi.
  • Cerca supporto e assistenza post-vendita. Se si presentano problemi devi poter fare affidamento presso il centro che ti ha venduto gli apparecchi acustici.

 

L’efficacia degli apparecchi acustici migliorerà indossandoli regolarmente e prendendoti cura di loro. Inoltre, un audiologo può aiutarti ad apportare le modifiche per soddisfare le tue esigenze. Con un po’ di tempo e di abitudine potrai disporre di un apparecchio acustico con cui ti senti a tuo agio e che migliori la tua capacità di ascoltare e comunicare.